Sagra del fagiolo di Saluggia
Storia e Sapore: L'Associazione Andrea Provana di Leinì alla Sagra del Fagiolo di Saluggia 2025
Dal 17 al 19 ottobre 2025, la comunità di Saluggia si prepara a celebrare la tradizione agricola e gastronomica del territorio con l'undicesima edizione della sua amata Sagra del Fagiolo Nano di Saluggia. Quest'anno, l'evento si arricchisce di un affascinante capitolo di storia e folclore grazie alla partecipazione dell'Associazione Culturale Andrea Provana l'Ammiraglio di Leinì.
La Sagra: Un Tributo al Fagiolo Nano
La Sagra è un appuntamento imperdibile che onora il pregiato Fagiolo Nano di Saluggia, ingrediente fondamentale della celebre panissa vercellese. I tre giorni sono un crocevia di gusto, con stand gastronomici, mercatini, musica e momenti di approfondimento sul ciclo di coltivazione e sulla fatica agricola che rende possibile questo prodotto. L'evento celebra in modo autentico il legame indissolubile tra la terra e la comunità.
L'Associazione Andrea Provana: Viaggio nel Tempo
L'Associazione Culturale Andrea Provana l'Ammiraglio di Leinì è riconosciuta come uno dei gruppi storici più importanti e apprezzati del Piemonte. Dedicata alla rievocazione storica in costume, l'associazione riporta in vita figure e atmosfere di epoche passate, offrendo al pubblico non solo uno spettacolo visivo, ma una vera e propria lezione di storia vivente.
Unione di Tradizioni: Storia e Gastronomia
Per l'edizione 2025, la presenza del gruppo di Leinì promette di integrare il percorso enogastronomico con un affascinante itinerario culturale. L'Associazione Andrea Provana di Leinì è attesa per arricchire la manifestazione con:
- Sfilata Storica in Costume: La partecipazione a momenti clou della Sagra, come la parata folcloristica, con i figuranti che indossano abiti fedelmente ricostruiti, celebrando la storia piemontese.
- Angoli di Rievocazione: L'allestimento di un accampamento storico o di un punto informativo dove i rievocatori interagiscono con il pubblico, mostrando armi, abbigliamento e mestieri d'epoca, creando un suggestivo contrasto tra la gastronomia attuale e le radici storiche del territorio.
Questa sinergia tra la celebrazione del gusto (il fagiolo nano) e l'omaggio alla storia (il gruppo Provana) promette di rendere la Sagra del Fagiolo di Saluggia un'esperienza completa e memorabile, unendo sapori genuini e tradizioni che resistono al tempo.